Visualizzazione post con etichetta allergie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allergie. Mostra tutti i post

mercoledì 6 febbraio 2013

Il sistema immunitario - teoria



In ogni momento il nostro organismo è esposto ad attacchi da parte di agenti patogeni, ma solo nel momento in cui siamo colpiti da un processo infettivo ci rendiamo conto di quanto sia indispensabile il sistema di difesa dell'organismo, ossia il sistema immunitario. 

Il sistema immunitario presenta due componenti: l'immunità innata e l'immunità acquisita.

Prima di descrivere i meccanismi di difese immunitarie vale la pena dare uno sguardo al grande numero di patogeni che possono rivelarsi nocivi per l'organismo.

Parassiti
I parassiti sono i più voluminosi, ma non i più temibili nemici del sistema immunitario. Si tratta soprattutto di ascaridi, nematelminti, tenie, visibili solo al microscopio oppure lunghe metri, che si insediano principalmente nell'intestino, ma che possono anche migrare in altri tessuti distruggendoli; è il caso, per esempio, del cisticerco e di alcune tenie.

Protozoi
Di dimensioni inferiori rispetto ai parassiti riconducibili a occhio nudo, sono gli organismi unicellulari (protozoi).

Batteri
I batteri sono ancora più piccoli dei parassiti unicellulari, nell'ordine di misura dei micrometri. Contrariamente alle cellule di organismi animali e vegetali (eucarioti), i batteri appartengono ai cosiddetti procarioti, ossia esseri viventi privi di nucleo delimitato da membrana e con un ambiente interno particolare.
Essi possiedono un DNA ad anello e una parete cellulare ricca di carboidrati.
Paradossalmente alcuni batteri vivono all'interno dell'organismo umano con vantaggi reciproci: la flora intestinale, per esempio, è costituita in massima parte da batteri che non necessitano d'ossigeno. Essi traggono nutrimento dai residui della digestione, ispessiscono in tal modo le feci, contribuendo al rifornimento di vitamine nonché legando l'ammoniaca eccedente.
La maggior parte dei batteri dell'ambiente non è comunque così innocua.
I batteri sono causa di infiammazioni purulente (foruncoli) a livello locale e di affezioni generali (infiammazioni polmonari) che, negli individui con una riduzione delle difese immunitarie, superano le difese provviste dal sistema immunitario e possono provocare una disseminazione batterica nel circolo (sepsi) con conseguenze anche mortali.
Una infezione batterica è inizialmente localizzata in un punto ben determinato, ma può successivamente estendersi a tutto il corpo. Il cosiddetto pus è costituito da batteri e leucociti in via di disgregazione.

Funghi
Anche i funghi sono potenziali agenti patogeni. Si sviluppano sull'epidermide, mucose e coinvolge anche gli organi interni, soprattutto nei soggetti immunodeficienti (per esempio pazienti affetti da Aids).

Virus
Gli agenti patogeni maggiormente nocivi sono i virus, i quali hanno dimensioni di pochi nanomentri. Non si tratta di organismi autonomi, ma di complessi molecolari costituiti da una catena di DNA o di RNA che risulta impacchettata in un involucro proteico, talvolta anche in una capsula glicoproteica.
I virus introducono la propria informazione genetica nel DNA nucleare di una cellula ospite, programmandola in modo che essa stessa produca sempre più virus. Naturalmente senza cellula ospite i virus non possono replicarsi.
Proprio a causa di questa forma di replicazione, risulta particolarmente difficile per il sistema immunitario evitare una infezione virale. Poiché gli stessi virus, essendo di piccole dimensioni, sono difficilmente aggredibili, il sistema immunitario deve necessariamente distruggere le cellule infettate.
La maggior parte delle infezioni, come per esempio il comune raffreddore, sono causate da virus. Un'infezione virale spesso compare contemporaneamente in più organi, generalmente con un attacco febbrile.

Tossine
Per concludere, il sistema immunitario reagisce anche contro alcune molecole nocive di grandi dimensioni, le tossine. L'esempio più noto è quello della tossina difterica. L'organismo non è in grado di difendersi dalla difterite ma, grazie alla vaccinazione antidifterica, può inattivare l'esotossina prodotta dal germe.
Stimoli fisici (raggi ultravioletti per esempio) e chimici provocano danni nel DNA e possono trasformare cellule normali in cellule neoplastiche.


Immunità innata o naturale

Già prima della nascita, l'organismo non sviluppa solo una serie di meccanismi di difesa specifici molto complessi che agiscono su determinati agenti patogeni, ma anche una modalità aspecifica d'attacco di molti microrganismi.
I primi garantiscono all'organismo in via di sviluppo una certa protezione di base contro le infezioni e costituiscono la premessa indispensabile affinché si possa raggiungere una certa immunità anche rispetto a nuovi tipi di agenti patogeni.
I secondi rappresentano un prerequisito indispensabile per i meccanismi specifici altamente sofisticati.

Le strategie innate di difesa umorale non mediata da cellule specifiche sono le seguenti:

·        sistema del completamento
·        migrazione di leucociti
·        protezione dalle infezioni tramite interferone
·        lisi diretta dei batteri

Le macromolecole del sistema immunitario non specifiche, presenti nel sangue, costituiscono il sistema evolutivo più antico di difesa contro le infezioni.
L'elemento più importante della difesa umorale aspecifica, ossia il sistema del completamento, è costituito da una serie di molecole proteiche finalizzate alla stessa funzione.
E' costituito da circa 20 proteine plasmatiche diverse: C1, C2, C3, C4,C5, C6, C7, C8, C9, C10, C11 più altre 10 circa proteine di controllo.
Viene attivato sia tramite una reazione antigene-anticorpo (via classica), sia direttamente mediante i carboidrati della parete cellulare batterica (via alternativa).
I complicati meccanismi che concludono la cascata di reazioni del sistema del completamento praticano in ultimo una serie di fori nella membrana cellulare di un agente patogeno o di una cellula dell'organismo infettata. Ciò determina la morte della cellula infettata o del patogeno.

Cascata del complemento

 


In caso di infiammazione vengono liberati dei mediatori (citochine) che richiamano i globuli bianchi dal sangue nei tessuti. L'attrazione di cellule autologhe tramite messaggeri chimici prende il nome di chemiotassi.

Migrazione di leucociti

 


In caso di infezione virale si ha, da parte delle cellule infette, una liberazione di interferone. E' una molecola di segnalazione che viene liberata da leucociti infettati da virus e da cellule connettivali per proteggere le cellule non ancora infette. Questa strategia consiste in un abbassamento drastico, anche se temporaneo, all'interno delle cellule, della neosintesi di proteine proprie o estranee all'organismo; in tal modo viene rallentata anche la proliferazione dei virus.
Il lisosoma attacca direttamente la parete cellulare di alcuni batteri che è costituita da carboidrati, a meno che questa sia protetta da una capsula glicoproteica. Il lisozoma, un enzima presente anche nella saliva, attacca direttamente la parete cellulare di alcuni batteri, prima che essi abbiano la possibilità di penetrare all'interno del corpo.

Le strategie innate di difesa umorale mediata da cellule specifiche sono le seguenti:

·        sistema dei fagociti mononucleati
·        cellule natural killer

Il sistema dei fagociti mononucleati (MFS) comprende tutti gli organi in cui sono presenti macrofagi (dal greco: grandi mangiatori) e altre cellule fagocitanti; in particolare esso è sviluppato nei linfonodi, nel fegato e nel midollo osseo.
I macrofagi possono fagocitare corpi estranei: il loro citoplasma si avvolge attorno al corpo estraneo inglobandolo in una vescicola delimitata dalla membrana citoplasmatica (fagosoma). All'interno della cellula questo fagosoma si unisce ai lisosomi, vescicole contenenti enzimi digestivi attivi, costituendo il fagolisosoma nel quale ha luogo la vera e propria digestione.





Le cellule natural killer contrastano i virus. Si tratta di linfociti di grandi dimensioni con un citoplasma esteso che contiene dei granuli, i quali sono in grado di riconoscere le cellule malate e di perforare la loro membrana con una speciale proteina (perforina). In questo modo inoculano nella cellula bersaglio enzimi che portano a una degradazione del DNA provocando la morte della cellula stessa. Il processo prende il nome di "apoptosi".


 
Immunità acquisita o adottata
Quando si parla di difesa immunitaria spesso si fa riferimento all'immunità acquisita attraverso meccanismi specifici, ovvero sistemi specializzati in risposta a un agente patogeno ben determinato.

L'immunità acquisita o adottata si compone di:

·        Linfociti
·        cellule della "memoria"
·        immunoglobine
·        antigeni

I linfociti sono gli effettivi responsabili delle difese immunitarie specifiche. Si tratta di piccole cellule che nel midollo osseo si differenziano in linfociti B e linfociti T.
I linfociti T sono di gran lunga il tipo più frequente.
La loro denominazione deriva del timo, dove essi maturano e vengono selezionati. E' infatti possibile distinguere tre sottopopolazioni di linfociti T: cellule T "helper", cellule T "suppressor" e cellule T "citotossiche".
I linfociti B, invece, possiedono la capacità di trasformarsi in grosse plasmacellule, che sono le cellule effettrici dell'immunità umorale specifica. Esse secernono anticorpi in grande quantità.

Le cellule della "memoria" si attivano in presenza di una seconda infezione causata dallo stesso agente patogeno. La risposta immunitaria in questo caso si sviluppa molto più rapidamente e più efficacemente rispetto a prima.

La formazione di cellule della memoria specifiche costituisce il vero principio su cui si basa ciascun vaccino.

Le immunoglobine sono gli "organi di senso" del sistema immunitario, essendo in grado di distinguere e identificare le sostanze proprie dell'organismo e quelle estranee a esso.
Esse sono localizzate come recettori sulla superficie dei linfociti B oppure sono secrete come anticorpi nel plasma sanguigno.

La necessità della presentazione degli antigeni si spiega in buona parte tramite i meccanismi di protezione escogitati dai microrganismi, i quali hanno appunto lo scopo di impedire che i linfociti possano riconoscerli. Se una cellula che presenta antigeni assume l'agente patogeno e lo digerisce parzialmente all'interno dei suoi fagolisosomi, la possibilità di esporre in superficie l'antigene stesso è maggiore.


Allergie: intolleranza al lattosio

Cos’è l’intolleranza al lattosio ?

Si definisce intolleranza al lattosio, o più correttamente, maldigestione di lattosio, una sindrome caratterizzata da disturbi gastroenterici che insorgono dopo l'ingestione di alimenti contenenti questo zucchero, generata dal deficit di produzione da parte delle cellule intestinali del duodeno dell'enzima lattasi deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio che sotto questa forma possono essere assorbiti.
Non si tratta, come alle volte, discorsivamente, si può riferire, di una allergia.
Le eventuali allergie al latte sono scatenate da proteine contenute nello stesso.

Come si manifesta ?

La permanenza del lattosio nell'intestino ne determina l'utilizzo da parte del microbiota umano che ne provoca la fermentazione (da questo processo si ha una grande produzione di gas e acidi organici) ed essendo il lattosio una sostanza osmoticamente attiva, richiama nel colon acqua e sodio impedendo la formazione delle feci solide.
L'intolleranza al lattosio si manifesta, quindi, con flatulenza, meteorismo, crampi addominali, diarrea e dimagrimento. In caso di difformità intestinali i sintomi possono trarre in inganno: oltre alla flatulenza, meteorismo, crampi addominali, si possono avere diarrea e stitichezza alternati con un forte aumento delle dimensioni del ventre.

Come si diagnostica ?

La diagnosi è possibile con il test del respiro (breath test), con la biopsia duodenale ed attraverso uno specifico esame del sangue.

Cosa non si può mangiare ?

Non si possono mangiare alimenti che contengono lattosio (e sono tanti).


ALIMENTO
LATTOSIO (gr.)
LATTE E FORMAGGI



Latte di mucca scremato
4,7
Latte di mucca parzialmente scremato
4,6
Latte di mucca intero
4,5
Latticello (siero del latte)
4,1
Latte privo di Lattosio  
0,5
Latte in polvere intero
35,1
Latte in polvere magro
50,5
Latte di pecora
4,5
Latte di capra
4,2
Latte di bufala
4,9
Yoghurt intero
3,2
Yoghurt parzialmente scremato
3,3
Yoghurt scremato
3,1
Yoghurt magro alla frutta
3,1
Panna
3,21
Burro
4
Fiocchi di latte
2,6
Cheddar (formaggio inglese morbido)
0,23
Mozzarella vaccina
1,5 - 2
Formaggio caprino
1,5 - 2
Crescenza
1,5 - 2
Ricotta romana di pecora
3,2
Ricotta fresca vaccina
4,0
Crema Bel Paese
3,2
Taleggio
0
Gorgonzola
0
Fontina
0
Provolone dolce
0
Pecorino
0
Parmigiano Reggiano
0
Grana Padano
0
Formaggino (tipo MIO)
6
Edam
1
Parmigiano grattugiato
0,15
Formaggio svizzero
0,06


FRUTTA E VERDURA



Broccoli
0,21
Funghi (Grifola Frondosa o Fungo maitake)
0,33
Cipolle bollite e scolate senza sale
0,01
Cipolle dolci crude
0,02
Pere
0,01
Patate (sformato)
0,03
Patate, purè pronto in polvere, preparato da fiocchi di patate senza latte, con aggiunta di latte e burro
1,16
Patate, purè pronto in polvere, preparato da granuli di patate con latte, con aggiunta di acqua e margarina
1,09
Patate, purè fatto in casa con aggiunta di latte intero
0,76
Patate, purè fatto in casa con aggiunta di latte intero e burro
0,71
Patate, purè fatto in casa con aggiunta di latte intero e margarina
0,71
Spinaci (soufflè)
1,51


PIZZE E SNACKS



Pizza margherita sottile
0,63
Pizza margherita spessa
0,74
Pizza ai peperoni
0,3
Pizza salsiccia e vegetali
0,17
Pizza margherita surgelata, cotta
0,39
Pizza ai peperoni surgelata, cotta
0,23
Pane al latte
1,8
Hotdog
0,24
Pop-corn al formaggio
2,12
KIT KAT Barrette Wafer
8,21
Crackers
0,07
Zuppa vellutata di pollo in scatola condensata
0,29
Gelato alla fragola
4,43
Gelato 
4,8
Cioccolato caldo fatto in casa con latte intero
4,63
Cioccolato liquido prodotto industrialmente con latte scremato
3,83


FAST FOODS



Cheeseburger doppio
0,76
Hamburger
0,18
Gelato alla fragola  
4,72
Frappé alla fragola
5,3
Gelato, cono alla vaniglia
5,59
Frappé alla vaniglia
5,33


BEVANDE SPORTIVE



COCA-COLA, POWERADE, all'aroma di limone, pronto da bere
0,2
GATORADE, all' aroma di frutta
0,2
GATORADE, in polvere all' aroma di arancia
0,2


Ecco una tabella con alimenti completamente PRIVI DI LATTOSIO
  


  • Aceto balsamico
  • Aceto di mele
  • Aglio in polvere
  • Albicocche
  • Amarene
  • Ananas
  • Anona
  • Asparagi
  • Avocado
  • Banane
  • Basilico
  • Birra
  • Bocconcini di pollo
  • Broccoletti di rapa
  • Broccoli
  • Burro d’arachidi
  • Caffe moka in tazza
  • Cannella
  • Carciofi
  • Carne di alce
  • Carne di caribù
  • Carne di coregone
  • Carne di pollo
  • Carne di tacchino
  • Carote
  • Cavoletti di bruxelles
  • Cavolfiore
  • Cavolo cappuccio
  • Cavolo cappuccio
  • Cereali
  • Cetrioli
  • Chiodi di garofano
  • Chips di mais
  • Ciliege
  • Cipolla in polvere
  • Cipolle
  • Cocomero
  • Cosciotti di pollo
  • Cracker a basso contenuto di grassi
  • Crackers salati
  • Crostata
  • Curcuma
  • Curry in polvere
  • Datteri
  • Datteri secchi
  • Fagioli borlotti, bolliti
  • Fagioli cannellini
  • Fagioli cannellini, lessi
  • Fagioli precotti in scatola
  • Fagiolini
  • Fagiolini surgelati


  • Farina di segale
  • Fichi secchi
  • Fiocchi d’avena
  • Fragole
  • Funghi coltivati
  • Granelli di mais
  • Kamut crudo
  • Kiwi
  • Lamponi
  • Lamponi selvatici
  • Lattuga
  • Lattuga a cappuccio
  • Lattuga iceberg
  • Lattuga rossa
  • Lenticchie
  • Mais bianco dolce
  • Mandarini senza buccia
  • Mandorle
  • Mandorle secche
  • Mele
  • Melone
  • Mirtilli
  • More
  • Nettare di guanabana
  • Nettare di guava
  • Nettare di mango
  • Nettare di tamarindo
  • Nocciole
  • Nocciole secche
  • Noci di macadamia
  • Noci fresche
  • Noci pecan
  • Noci secche
  • Origano
  • Pane grattuggiato
  • Pangrattato
  • Paprika
  • Passata di pomodoro in barattolo
  • Pasta di semola
  • Pasticcio di carne e verdure, surgelato
  • Patata dolce americana
  • Patate
  • Patate fritte
  • Patate novelle
  • Patate rosse
  • Patatine fritte
  • Peperoncino in polvere
  • Peperoni
  • Pesche
  • Pesche noci
  • Pinoli secchi
  • Piselli


  • Pistacchi
  • Polpa di mela
  • Pomodori
  • Pomodori rossi
  • Pomodoro in barattolo
  • Pompelmo
  • Pop corn
  • Prezzemolo secco
  • Prugne
  • Prugne secche
  • Prugne selvatiche
  • Radicchio verde
  • Ravanelli
  • Riso
  • Salmone rosso affumicato
  • Salsicce di maiale
  • Sardine
  • Sedano
  • Segale
  • Semi di papavero
  • Semi di senape
  • Semi di zucca
  • Sfogliatelle di patate
  • Spaghetti cotti
  • Spaghetti crudi
  • Spinaci
  • Spinaci
  • Succo di ananas
  • Succo di arancia
  • Succo di lime
  • Succo di mela
  • Succo di melagrana
  • Succo di uva
  • Uova di coregone
  • Uva
  • Uva secca
  • Zenzero macinato
  • Zucchero (saccarosio)
  • Zucchero a velo
  • Zucchero di canna
  • Zucchine
  • Zucchine indiane
  • Zuppa di miso



Altre indicazioni

Come indicazione generale è importante leggere sempre bene le etichette di prodotti in vendita, molti contengono lattosio e/o latte in polvere.
E’ importante leggere bene anche le etichette del pane, spesso contiene latte e derivati. In genere il pane scuro non ne contiene.

Ogni persona è diversa e si possono tollerare piccole quantità di lattosio giornaliere, bisogna fare le prove per capire qual è la propria soglia di tolleranza individuale.
Ci sono in commercio delle pastiglie che aiutano nella digestione del lattosio però l’ideale sarebbe proprio eliminarlo dalla propria dieta.

L’intolleranza al lattosio spesso provoca anche la sindrome del colon irritabile. Eliminare il lattosio è il primo passo ma poi bisogna fare attenzione anche agli altri alimenti, che possono continuare a creare sintomi al proprio intestino già irritato da anni di mal digestione del lattosio !!

Altri alimenti ai quali prestare attenzione

Ecco quali alimenti possono provocare problemi ad un colon già irritato –e di per sé non contengono lattosio:
  1. bibite zuccherate: contengono sorbitolo che può avere effetti lassativi;
  2. certi medicamenti come le vitamine effervescenti contengono sorbitolo e possono avere effetti lassativi;
  3. attenzione alle medicine in compresse perché spesso contengono lattosio come eccipiente: chiedere sempre al farmacista. Eventualmente optare per medicamenti liquidi o spray da spruzzare;
  4. attenzione anche ai fermenti lattici perché contengono lattosio; in commercio esistono delle varianti senza lattosio però bisogna richiederli appositamente in farmacia;
  5. i dadi di carne in brodo possono contenere, oltre al lattosio, le maltodestrine, altra sostanza molto irritante per l’intestino;
  6. leggere le etichette e non assumere alimenti che contegono queste sostanze, molto irritanti e lassative per l’intestino:
o       lactitolo
o       maltitolo
o       mannitolo
o       xilitolo
o       polidestrosio
o       isomalto
o       aspartame
o       saccarina


Quali le complicanze dell’intolleranza al lattosio non curata ?

Essere intolleranti al lattosio al giorno d’oggi non è facile poiché in commercio esistono moltissimi prodotti che lo contengono.
Nonostante la metà della popolazione adulta sia intollerante i produttori si ostinano ad usarlo dappertutto.
Esistono delle linee “lattosio free” ma i prodotti sono ancora pochi.

Se questa intolleranza non viene scoperta, e quindi non trattata, ci possono essere delle complicanze nel lungo termine, per esempio una sinusite cronica oppure una cronica infiammazione intestinale, il sistema immunitario si indebolisce e non si riescono più a far fronte a semplici raffreddori e influenze senza incorrere in complicanze batteriche.  

Questa intolleranza è determinata GENETICAMENTE quindi è molto probabile che se un genitore ha questo gene lo trasmetta ai figli.
I sintomi arrivano pian piano, in genere fino ai 6 anni il lattosio viene digerito poi progressivamente la lattasi diminuisce e iniziano a comparire i primi sintomi, quale meteorismo, flautolenza, diarrea, crampi, ecc.